La 25-esima edizione del Forum economico internazionale di San Pietroburgo è stata un’ambita piattaforma mondiale per stabilire contatti d’affari, attirando l'attenzione dei leader di stati stranieri, CEO di grandi aziende russe e straniere, esperti di spicco tra i rappresentanti della scienza, dei media, della comunità imprenditoriale e della società civile.
L'evento centrale del Forum è stata, come da tradizione, una sessione plenaria con la partecipazione del presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e del presidente della Repubblica del Kazakistan Qasym-Jomart Toqaev. I leader stranieri invitati – il presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping e il presidente dell'Egitto Abdel Fattah al-Sisi – hanno preso parte sotto forma di videomessaggi.
IL PROGRAMMA D’AFFARI
Questa edizione dello SPIEF è stata dedicata al tema “Nuovo Mondo – Nuove Opportunità”. Il programma di attività del Forum ha riguardato quattro aree tematiche: "Il nuovo ordine economico: rispondere alle sfide del tempo", "L'economia russa: nuove sfide e orizzonti", "Tecnologie moderne per l'umanità: creare un futuro responsabile" , "Investire nelle persone – Investire nello sviluppo".
Nell'ambito del Forum si sono svolti 6 eventi d’affari bilaterali sotto forma di dialoghi tra partner stranieri provenienti da Egitto, Cina, Africa, America Latina, Turchia, Iran, nonché incontri con rappresentanti dei paesi BRICS, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, l'Unione economica eurasiatica e l’ASEAN.
Oltre al programma d’affari principale, lo SPIEF ha ospitato:
- Forum russo delle piccole e medie imprese,
- Forum economico internazionale dei giovani,
- Forum consultivo regionale B20,
- Forum delle imprese creative,
- Forum "Sicurezza dei farmaci",
- Dialogo "SPIEF Junior",
- Forum "Artico – Territorio del dialogo".
Hanno avuto luogo inoltre degli spazi tematici: il Territorio delle innovazioni, «VinoGrad», il Centro internazionale per le iniziative congiunte (ICJI), il Roscongress Club e «Il tuo SPIEF».
I PARTECIPANTI AL FORUM
All'evento economico internazionale hanno partecipato oltre 130 alti funzionari, vicepresidenti e primi ministri degli stati esteri, primi cittadini e presidenti delle regioni estere, ministri degli Esteri, presidenti dei parlamenti, delle primarie organizzazioni e associazioni internazionali, nonché capi del corpo diplomatico.
Il Forum è stato seguito da 3.500 rappresentanti dei media provenienti da 33 paesi: Azerbaigian, Armenia, Bosnia ed Erzegovina, Gran Bretagna, Venezuela, Vietnam, Germania, Repubblica Popolare di Donetsk, Egitto, India, Iraq, Italia, Kazakistan, Qatar, Cina, Libano, Moldavia, Paesi Bassi, Emirati Arabi Uniti, Pakistan, Repubblica di Bielorussia, Stati Uniti, Arabia Saudita, Serbia, Singapore, Siria, Turchia, Uzbekistan, Finlandia, Francia, Svizzera, Estonia, Giappone.